Nuovi luoghi di speranza alle Stelle e al Sacro Cuore

La comunità al lavoro per delineare possibili progetti di rilancio

Come vivere e testimoniare il Vangelo in una realtà sociale in continuo cambiamento? La sfida che oggi ci coinvolge tutti è quella di pensare al futuro della nostra comunità immaginando nuove prospettive per rilanciare spazi e strutture un tempo dedicati alle attività della pastorale giovanile.

Stelle   ACCOGLIENZA

Sacro Cuore  CARITÀ

Sant’Alessandro 

PASTORALE GIOVANILE

Negli ultimi mesi il nostro lavoro in Consiglio Pastorale, in parallelo con quello dei membri della Commissione Affari Economici, è consistito principalmente in un proficuo confronto di idee riguardo alle possibilità di rilancio dell’attività pastorale negli spazi che fino a qualche anno fa hanno ospitato le attività degli oratori delle Stelle e del Sacro Cuore. La necessità di concentrare tutte le attività per i ragazzi e i giovani nel Centro Interparrocchiale di Sant’Alessandro, pensato e ampliato in passato proprio in tale prospettiva dettata dai cambiamenti in corso nella società e nella Chiesa stessa, ci lascia oggi spazi ed edifici da destinare ad altri tipi di attività, quindi da ripensare in modo nuovo perché possano continuare ad offrire a tutti, dai giovani agli anziani, occasioni per vivere in concreto il Vangelo e crescere insieme nel cammino di fede e di testimonianza reciproca. La sfida non è semplice, ma ci spinge a immaginare nuove prospettive con passione e creatività, coscienti del fatto che ogni cambiamento, insieme alle incertezze e alle fatiche che ne derivano, porta con sé anche l’opportunità di aprirsi a nuovi incontri, con uno sguardo animato dalla quella speranza viva in Cristo che stiamo mettendo al centro delle nostre riflessioni e delle nostre preghiere in questo anno giubilare.

In concreto, a partire dalla considerazione di quali siano oggi i bisogni della comunità e del territorio nel suo complesso, abbiamo individuato nelle attività caritative e nei servizi per l’accoglienza i due principali indirizzi su cui muoverci nell’immaginare una nuova vita per gli spazi accanto alle chiese delle Stelle e del Sacro Cuore. Tra le varie proposte emerse, quelle sulle quali si sta evidenziando una maggiore convergenza sono, da una parte, la possibilità di realizzare al Sacro Cuore un “polo caritativo” dove riunire e rilanciare, ampliandone le attività, esperienze che già oggi dimostrano un’ammirevole vitalità, per far fronte a una domanda sempre crescente di assistenza e ascolto; alle Stelle, invece, stiamo riflettendo sull’opportunità di puntare a servizi di accoglienza che (novità, questa, emersa nelle ultime settimane) potrebbero anche arrivare a coinvolgere una realtà importante come quella della comunità Kayros, fondata e guidata da Don Claudio Burgio.

Sono ancora molti gli aspetti da prendere in considerazione, sia riguardo alla bontà dei progetti che alla loro fattibilità, in un lavoro che ci impegnerà nel prossimo anno, sempre nell’ottica di un coinvolgimento dell’intera comunità: la nostra convinzione è infatti quella che il ripensare la destinazione degli spazi delle Stelle e del Sacro Cuore non possa consistere in un semplice affidamento degli stessi a enti o associazioni, ma abbia significato solo nella misura in cui la collaborazione con queste realtà e l’incontro con l’altro, garantito anche dal mantenimento di spazi direttamente fruibili dalla comunità, possano educarci ogni giorno alla carità e all’accoglienza, aiutandoci ad essere sempre di più protagonisti di una comune esperienza di Chiesa che testimoni, soprattutto oggi, la viva speranza del Vangelo. Proprio per questo abbiamo il bisogno dell’aiuto di tutti, per raccogliere pareri e consigli che possano essere preziosi nel delineare i vari progetti, nella condivisione di quello spirito di servizio che è la manifestazione più visibile della fede della comunità cristiana in quel Dio che per primo si è fatto incontro ai suoi figli.

Ci rivolgiamo dunque a voi, che avete a cuore la nostra comunità di Melzo, chiedendovi il vostro parere riguardo non solo alla destinazione degli spazi, ma anche alla sostenibilità dei possibili progetti, tenendo presente che in ogni caso saranno necessari interventi per preservare un patrimonio immobiliare che abbiamo ricevuto grazie all’opera generosa di chi ci ha preceduto, e che vorremmo consegnare rinnovato ai nostri figli. Trovate qui di seguito l’elenco di tutti i membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale e della Commissione Affari Economici. Ognuno di noi ha il desiderio di incontrarvi per scambiare qualche riflessione e accogliere i vostri suggerimenti. In più, se volete, sabato 3 maggio al Sacro Cuore dopo la Santa Messa delle ore 17.00, e domenica 4 maggio alle Stelle, dalle 17.00 alle 18.15, saremo a disposizione di chi volesse parlare con noi dei progetti direttamente in loco.

Confidiamo nel fatto che questa possa essere un’occasione preziosa non solo per pensare al futuro della nostra comunità, ma per farla vivere fin da subito in modo ancora più autentico nella fraternità e nella fede nel Signore Risorto.

a cura dei membri del Consiglio Pastorale

Consiglio Pastorale

Elide Arrigoni, Suor Felicité Awoudi, Paolo Biancardi, Serena De Ambrosi, Alessandra Della Rocca, Matteo Distaso, Marc Forloni, Livia Gallarati, Giorgio Lotto, Don Mauro Magugliani, Dario Mangano, Elena Marcotti, Don Valerio Milani, Don Davide Mobiglia, Riccardo Moratti, Francesca Moroni, Gianluca Pozzi, Enrico Raimondi, Davide Rivetta, Giorgio Salvioni, Gabriella Trabattoni, Gerardo Vitali, Anna Vitelli, Silvio Zigni.

Commissione Affari Economici

Andrea Ghisoni, Luigi Guastalla, Don Mauro Magugliani, Ambrogio Marabelli, Don Valerio Milani, Don Davide Mobiglia, Massimo Pacini, Alessandro Palo, Gianluca Pozzi, Paolo Sabbioni, Gerardo Vitali, Silvio Zigni.