Fase 3 | Le ragioni dell’animatore e la proposta della Chiesa

Parte 1. L’opportunità che ci viene offerta dalla tradizione della nostra Chiesa di Milano

1. Perché il tempo dell’estate sia “pieno di vita”

2. È un gesto caritativo che

I. si rivolge ad altri
II. mi fa comprendere chi sono
III. mi insegna ad amare per davvero

3. È una risposta al nostro bisogno dell’altro

Se un uomo salisse in cielo e contemplasse la natura dell’universo e la bellezza degli astri, la meraviglia di tale visione non gli darebbe la gioia più intensa, come dovrebbe, ma quasi un dispiacere, perché non avrebbe nessuno a cui comunicarla.
Cicerone

Mi hai mandato dei tartufi e per giunta di straordinaria grossezza. Così che le loro proporzioni lasciavano a bocca aperta. Non ho voluto, come suol dirsi, nasconderli in grembo, ma ho preferito farne mostra ad altri, perciò ne ho destinati una parte agli amici e una parte ne ho tenuta per me. È stato un regalo gradito, non però tale da soffocare il mio lamento legittimo perché da tanto tempo non ti decidi a farmi visita, nonostante l’affetto che nutro per te.
Sant’Ambrogio

Il bar. Il bar è stata una delle esperienze più belle mai vissute. Vedere i bambini felici di essere riusciti a ottenere quello che volevano mi ha fatto sorridere. Inoltre, riuscivo a imparare quasi tutti i loro nomi, quindi erano felici che li chiamassi per nome.
Riccardo

La situazione più bella è stata quando appena iniziato l’oratorio estivo alcuni bambini mi hanno riconosciuto dall’anno prima e sono venuti subito a salutarmi, ricordandosi pure il mio nome
Davide

Vi ho chiamato amici

Gesù

Parte 2. Io perché faccio l’animatore?

  1. Attese
  2. Timori
  3. Ragioni

Link al form: https://form.jotform.com/250596911789372